trienni e bienni

 
 

Calendario parziale Materie collettive Prop. Afam, Triennio e Biennio

SCARICA IL PDF

Calendario prof.ssa Stefania Roncroffi Prop. Afam, Triennio e Biennio

SCARICA IL PDF

Calendario Informatica I e II, M° Giorgio Bussolin

SCARICA IL PDF

 

Triennio AFAM

Regolamento didattico interno del Triennio di I° Livello e del Biennio di II° Livello in Discipline Musicali

Regolamento per i Crediti Formativi dei Corsi di I° e II° Livello 

Norme relative allo svolgimento degli Esami di Profitto del Triennio AFAM e Biennio AFAM

Manifesto degli Studi Anno Accademico 2020/2021 (Regolamento dei corsi dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica AFAM Propedeutico AFAM, Triennio AFAM, Biennio AFAM) 

Ordinamenti didattici, Piani di Studi per il conseguimento del Diploma Accademico di I° Livello 

Ai Corsi del Triennio AFAM si accede tramite esame di ammissione ed in possesso del “Certificato di competenza” conseguito durante gli studi preaccademici e il Diploma di Maturità o titolo equivalente conseguito all'estero. 
Se il candidato ha la cittadinanza straniera, per accedere all'esame di ammissione, è necessario avere il permesso di soggiorno e la certificazione della lingua italiana B1. Per il corso di Canto, dopo l'esame di ammissione, è previsto un colloquio in lingua italiana.

Per l'A.A. 2022/2023 è prevista la riduzione della retta del 50% per i nuovi studenti, residenti FUORI REGIONE, iscritti ai corsi Triennio Afam della sede "Achille Peri" di Reggio Emilia.

 


Corsi Triennio AFAM

Arpa - Canto - Chitarra - Clarinetto - Composizione - Contrabbasso - Corno - Didattica della Musica - Fagotto - Fisarmonica - Flauto - Maestro Collaboratore - Oboe - Organo - Pianoforte - Strumenti a Percussione -Tromba - Trombone - Viola - Violino - Violoncello

Programmi degli esami di ammissione al Triennio AFAM

Arpa

Canto

Chitarra

Clarinetto

Composizione

Contrabbasso

Corno

Didattica della Musica

Fagotto

Fisarmonica

Flauto

Maestro Collaboratore

Oboe

Organo

Strumenti a Percussione

Pianoforte

Tromba

Trombone

Viola

Violino

Violoncello

 

Piani di Studi Triennio AFAM

Ordinamenti didattici e Piani di Studi per il conseguimento del Diploma Accademico di I° Livello 

 

Piani di Studi e Programmi dettagliati del Triennio AFAM

Arpa Triennio AFAM

Canto Triennio AFAM

Chitarra Triennio AFAM

Clarinetto Triennio AFAM

Composizione Triennio AFAM

Contrabbasso Triennio AFAM

Corno Triennio AFAM

Fagotto Triennio AFAM

Fisarmonica Triennio AFAM

Flauto Triennio AFAM

Oboe Triennio AFAM

Organo Triennio AFAM

Strumenti a Percussione Triennio AFAM

Pianoforte Triennio AFAM

Tromba Triennio AFAM

Trombone Triennio AFAM

Viola Triennio AFAM

Violino Triennio AFAM

Violoncello Triennio AFAM

 

Triennio AFAM - Altre materie

Lettura della partitura

Lingua inglese

Pratica e lettura pianistica

Storia della Musica

Teoria ritmica e percezione musicale

 

La figura del Tutor

La Prof.ssa Maria Luisa Azzolini, Vicedirettore dell'Istituto, svolge la funzione di Tutor per gli studenti dei Corsi accademici AFAM di I° e II° livello. In particolare sono demandati al Tutor i compiti di consulenza sulla formulazione del piano di studi e su ogni altra problematica posta dallo studente e legata al percorso didattico; l'attribuzione di crediti e debiti didattici degli studenti in accordo con i docenti o con apposita Commissione di docenti; la definizione, con i docenti inter-dipartimentali, dell'area formativa di Musica d'insieme vocale e strumentale e delle attività annuali dello studente; il raccordo con la Segreteria Didattica e con la Direzione per ogni necessità di comunicazione connessa al percorso di studi dello studente.

Prof.ssa Maria Luisa Azzolini
0522 456182
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Anno Accademico 2022/2023

Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) - Triennio AFAM

Ai Corsi del Triennio AFAM si accede tramite esame di ammissione ed in possesso del “Certificato di competenza” conseguito durante gli studi preaccademici e il Diploma di Maturità o titolo equivalente conseguito all'estero. 
Se il candidato ha la cittadinanza straniera, per accedere all'esame di ammissione, è necessario avere il permesso di soggiorno e la certificazione della lingua italiana B1. Per il corso di Canto, dopo l'esame di ammissione, è previsto un colloquio in lingua italiana. 
Le iscrizioni sono aperte sono aperte dal 4 aprile 2022 al 20 agosto 2022. L'esami di ammissione si terrà entro settembre.

Per l'A.A. 2022/2023 è prevista la riduzione della retta del 50% per i nuovi studenti, residenti FUORI REGIONE, iscritti ai corsi Triennio Afam della sede "Achille Peri" di Reggio Emilia.

RETTE SCOLASTICHE


COME ISCRIVERSI: 
Le iscrizioni possono essere effettuate su Isidata o in Segreteria Didattica nella sede "Achille Peri" di Reggio Emilia in via Dante Alighieri 11.

Sede "Achille Peri" di Reggio Emilia, via Dante Alighieri, 11
Segreteria Didattica
M° Hugo Alberto Soto Mendoza
0522 456778
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Bolli e Tassa Regionale

Le domande d'iscrizione ai Triennio AFAM e Biennio AFAM devono essere presentate insieme ad una marca da bollo da € 16,00. Coloro che hanno già provveduto a pagare la Tassa Regionale dovranno presentare la domanda insieme alla ricevuta di pagamento della Tassa e marca da bollo da € 16,00. 

"Tutti gli studenti che si iscrivono all'Università, agli Istituti dell'Alta Formazione Artistica e Musicale devono pagare la tassa regionale per il diritto allo studio universitario". Dall’anno accademico 2012/2013, l’importo è determinato in 140 euro, a seguito dell’emanazione del decreto legislativo  n. 68 del 29 marzo 2012.
La tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario è stata istituita per incrementare le disponibilità finanziarie delle Regioni finalizzate all'erogazione di benefici agli studenti universitari capaci e meritevoli e privi di mezzi.

Come pagarla: 
Chi si immatricola o iscrive ai corsi di istituti non convenzionati deve versare la tassa sul conto corrente postale n. 68882703 intestato a Regione Emilia-Romagna - Tassa regionale diritto allo studio universitario prima dell’immatricolazione o iscrizione, indicando nella causale "Tassa regionale per il diritto allo studio universitario", l’istituto frequentato e l’anno accademico. La tassa deve essere versata prima dell’immatricolazione o iscrizione.

A chi rivolgersi: 
informazioni possono essere richieste direttamente a Er.Go Azienda regionale per il diritto agli studi superiori e agli Istituti universitari.
www.er-go.it
Indirizzi, telefoni e orari di apertura delle sedi dell'Azienda regionale per il diritto agli studi superiori

Vai all'inizio della pagina