Al via una nuova edizione di L'Ora della Musica, rassegna di concerti domenicali che per la 43edizione prevederà anche 3 concerti al sabato pomeriggio, grazie alla collaborazione con la Fondazione I Teatri.

Protagonisti di un'intensa ora di musica saranno come sempre i migliori allievi del nostro Conservatorio.

Il cartellone di questa edizione prevede:

  • 11 concerti gratuiti domenicali -ingresso libero fino ad esaurimento dei posti presso l'Auditorium G.Masini- sede "PERI"-
  • 3 concerti, a pagamento (4 euro), in programma presso la Sala degli Specchi del Teatro Valli, il sabato pomeriggio all'ora dell'aperitivo, che sarà possibile fare presso la caffetteria del Teatro Valli a fine concerto (concerto + aperitivo 7 euro).

 

Tutti i dettagli in locandina

 

 

Il Conservatorio Peri-Merulo con il Multiplo di Cavriago per la formazione musicale

Il nostro Conservatorio gestisce i CORSI LIBERI della sede di Cavriago (RE), che si svolgono presso la sede del  Centro Cultura Multiplo di Cavriago

Coordinatrice del progetto corsi liberi sede MULTIPLO Prof.ssa Ilaria Cavalca

 

ISCRIVITI AI CORSI DEL 2025!

I PREZZI PER 15 LEZIONI

QUOTE D’ ISCRIZIONE NON RESIDENTI A CAVRIAGO
Corsi liberi – lezioni da 30 minuti * (7-19 anni)    € 234,00
Corsi liberi – lezioni da 45 minuti * (7-19 anni)    € 360,00
Corsi adulti  – lezioni da 45 minuti * (oltre 19 anni) € 468,00
Giocamusica (6-7 anni)   €  75,00   

 

QUOTE D’ ISCRIZIONE RESIDENTI A CAVRIAGO
Corsi liberi – lezioni da 30 minuti * (7-19 anni)    € 210,60
Corsi liberi – lezioni da 45 minuti * (7-19 anni)    € 324,00
Corsi adulti  – lezioni da 45 minuti * (oltre 19 anni) € 421,20
Giocamusica (6-7 anni)   €  75,00   

 

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗼, 𝗛𝗮𝗿𝗽𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻’𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲: 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮!
Protagoniste di questa edizione saranno arpiste italiane di straordinario talento, affermate nel panorama musicale nazionale e attive nelle principali orchestre e istituzioni del Paese. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino le artiste che rendono grande l’arpa in Italia.


Tappe e arpiste protagoniste


𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮 – 𝟭𝟰/𝟭𝟱/𝟭𝟲 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 → Margherita Bassani
𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼 – 𝟰/𝟱/𝟲 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 → Alida Fabris
𝗦𝗮𝗻 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗲𝘀𝗼𝗹𝗲 – 𝟮𝟯/𝟮𝟰/𝟮𝟱 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 → Elèna Vallebona
𝗣𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮 – 𝟯/𝟰/𝟱 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 → Silvia Podrecca
𝗩𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 – 𝟭𝟰/𝟭𝟱/𝟭𝟲 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 → Letizia Lazzerini

 



Concerti, masterclass, esibizioni e l’opportunità di scoprire il mondo dell’arpa in tutte le sue sfumature. Harpissima sarà un viaggio imperdibile nella musica e nel talento italiano! Non vediamo l'ora di rivedervi!

 


TUTTI GLI APPUNTAMENTI A REGGIO EMILIA
 
 
Il festival si apre venerdì 𝟭𝟰 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 con il concerto inaugurale "HARPIN' LOVE" (ore 18), un duetto d'arpe per celebrare San Valentino, con le performance di Maria Gilda Gianolio e Morgana Rudan.
Sabato 𝟭𝟱 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, dalle ore 9, avremo l'immancabile esposizione di strumenti e accessori, con la possibilità di provare Electra, la nuova arpa elettroacustica di Salvi Harps, presentata da Vanja Contu. Il pomeriggio, dalle ore 15 alle 17, sarà dedicato alla Maratona Musicale, che vedrà esibirsi giovani talenti. La giornata si concluderà con il recital di Margherita Bassani e Alessandro Milani (violino) (ore 18).
Domenica 𝟭𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, dalle ore 9, oltre all'esposizione e alla Maratona Musicale (dalle ore 9 alle 18), ci sarà il concerto “L’ORA DELLA MUSICA” (ore 11), con Alessandro Perazzelli (violino), Elisa Zannoni (viola), Valery Lopez (violoncello), Alessandro Mastrangelo (oboe) e Chiara Scannapieco (arpa), che eseguiranno un programma con musiche di Mozart, Bochsa e Debussy.
Non mancheranno anche le Masterclass con Margherita Bassani, riservate a chi desidera approfondire l'arte dell'arpa.
 



Le iscrizioni per la prima tappa a Reggio Emilia sono già aperte sul sito! 🔗 Iscriviti ora su https://www.salviharps.com/it/arpissima/

Vai all'inizio della pagina