«La musica viaggia nell’aria, nel vento, in tutto il mondo, fino al sole e alla luna…»
Margherita, 5 anni

♫ FILI DI MUSICA ♫

Un incontro con la musica dedicato alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, e alle loro famiglie per riallacciare legami, intrecciando suoni e pensieri.
Due appuntamenti in cui la musica diventa protagonista, si fa voce, corpo, strumento e trasforma le nostre emozioni e sensazioni.

► Giovedì 11 giugno, ore 21
In diretta su Telereggio - Reggio Emilia dal Centro Internazionale Loris Malaguzzi si alterneranno diversi artisti, facendo entrare la musica in ogni casa per una notte speciale.

Saranno presenti Mirco Ghirardini, Laura Mars, Erik Montanari, Cromo Byron, docenti e studenti dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Achille Peri - Claudio Merulo" di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti.
Aprirà la serata il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi.

► Domenica 21 giugno, Festa Internazionale della Musica
Altri musicisti doneranno la propria musica per continuare insieme questa esperienza di ascolto.

Sulla pagina Facebook del Centro Internazionale Loris Malaguzzi accoglieremo i contributi video di alcuni musicisti tra cui Paolo Simonazzi insieme a Emanuele Reverberi (dalla piazza della scuola comunale dell'infanzia Balducci), Mara Redeghieri, Davide Burani, e studenti dell'Istituto Superiore di studi musicali Peri - Merulo di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti.

LA VITA È BELLA
Il filo rosso che lega questi due momenti sarà la musica de “La vita è bella” di Nicola Piovani, in una nuova versione collettiva.
Partecipa anche tu e mandaci la tua interpretazione suonandola da solo o in compagnia, cantandola, fischiettandola… e così che la musica, anche se è sempre la stessa, cambia colore, vestito, atmosfera. Il 21 giugno apriremo la Festa Internazionale della musica con questa inedita versione de "La vita è bella".

☞ Invia il tuo file audio in formato mp3 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 18 giugno


Sulla pagina dedicata all'evento troverete nei prossimi giorni lo spartito.


Evento promosso da
Comune di Reggio Emilia, Scuole e Nidi d'infanzia - Istituzione del Comune di Reggio Emilia, dell'ISSM di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti
in collaborazione con Arci Reggio Emilia, Reggio Children, Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi

Lunedì 1° giugno dalle ore 15 ora italiana potrete seguire sul canale Instagram TOUCH THE SOUND (qui il link: https://www.instagram.com/touchthesoundrussia/?hl=it) la diretta del progetto che vuole far comunicare musica e pittura anche a chilometri di distanza. Per il Peri-Merulo parteciperà la nostra Nicole Pedroni, della classe di arpa di Davide Burani.

Il progetto è organizzato dal Lions Club St.Petersburg Stars e approda nella nostra città con la collaborazione di Corrado Sevardi, Anna Paglia e alla presidentessa del Club russo Tatiana Maslennikova. Un ringraziamento speciale ai docenti coinvolti per la sensibile adesione.

L'evento del 1° giugno rappresenterà la seconda collaborazione al progetto con il coinvolgimento del Peri-Merulo: lo scorso 12 maggio il chitarrista Marco Del Prato, allievo del m° Claudio Piastra e l'arpista Anna Gabbi, allieva del m° Davide Burani, si sono esibiti eseguendo rispettivamente un Preludio e fuga di J. S. Bach e il brano La source op. 23 di Albert Zabel, musicista tedesco che proprio a San Pietroburgo operò come compositore del Balletto imperiale e fu docente del conservatorio.
Numerosi i giovani interpreti coinvolti da diversi paesi, tutti di notevole bravura e solida scuola, e fra essi i nostri due rappresentanti hanno ottimamente figurato, riscuotendo gli apprezzamenti live degli organizzatori.

Per il peri-Merulo continua il felice legame con questa città dopo che nel 2015 un gruppo da camera rappresentante dell'Istituto partecipò con grande successo al XV Festival Internazionale dei Conservatori di Musica che svolse proprio nella città sulla Neva.

“VOGLIO INCONTRARTI A TEATRO”
Prosegue con successo la campagna social della FOI “Bruno Bartoletti”, l'Orchestra che ha come punto di riferimento non solo logistico l'Istituto Peri di Reggio Emilia.


Sono già in molti quelli che hanno aderito a “Voglio incontrarti a teatro”, campagna di sensibilizzazione a sostegno dei teatri e dello spettacolo dal vivo, promossa dalla Filarmonica dell’Opera Italiana "Bruno Bartoletti" e rivolta a tutti gli artisti e professionisti della complessa “macchina teatrale” in questo momento di emergenza sanitaria.

In epoca di Covid 19 la campagna è nata per continuare, insieme, a far vivere in qualche modo un settore che senza l’amore del pubblico non può rimanere in vita e comunicare, tutti uniti, che il linguaggio del teatro è universale.

Tantissime le adesioni di cantanti, musicisti, direttori d’orchestra, registi, direttori artistici, rappresentanti delle istituzioni e, sorpresa che la FOI ha accolto con grande piacere, diverse anche le richieste di partecipazione arrivate direttamente dal pubblico, quello stesso che, fino a prima di questa emergenza, era solito sedersi a teatro e godersi lo spettacolo dal vivo.

"La FOI – dichiara il presidente Manlio Maggio – non intende perdere il contatto con il pubblico e gli artisti. Per continuare a alimentare la magia che avviene ogni volta a teatro, abbiamo dato vita a questa campagna social che, finora, ha avuto un'ottima accoglienza: hanno aderito con entusiasmo e sincero trasporto anche musicisti di altre prestigiose orchestre (dal Teatro alla Scala al San Carlo di Napoli, alla Fondazione Arena di Verona). Quando avviene un incontro, vuol dire che non si era poi così lontani…da non trovarsi. Ecco, nonostante la grande difficoltà che stiamo vivendo tutti noi operatori dello spettacolo, crediamo che l'Opera e la musica siano sempre grandi fabbricatori di incontri, in attesa che si possa tornare tutti in quella reggia di storie inventate e vissute, di emozioni e di meraviglia, che è il teatro”.

La FOI "Bruno Bartoletti" è stata protagonista lo scorso gennaio nell'opera Turandot che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro Regio di Parma, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, arrivato nella città emiliana per dare il via alle celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura, interrotte poi a causa della pandemia.

“Proprio in questi giorni la nostra orchestra sarebbe stata impegnata al Teatro Regio con l’opera di Kurt Weill “Ascesa e caduta della città di Mahagonny. L'auspicio – conclude Manlio Maggio – è che la programmazione legata a Parma 2020 si possa recuperare l'anno prossimo. “Voglio incontrarti a teatro” è il nostro modo per non spezzare il filo magico che lega artisti e pubblico, in attesa di potersi nuovamente incontrare dal vivo".

Per aderire a "Voglio incontrarti a teatro", campagna attiva sui canali social della FOI, si può scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
whatsapp +39 346 154 6306

Vai all'inizio della pagina