“O natura, o natura” – Arie Romantiche

Immagine e performance, teatro e cinema si fondono in incontri poliedrici volti ad animare le calde serate estive.

Palazzo dei Musei 
30 giugno 2019 - ore 21.00
Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1

Concerto degli allievi delle classi di canto della prof.ssa Sonia Ganassi e del prof. Maurizio Leoni dell’Istituto Superiore di studi musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”
soprani: Elena Busni, Anna Capiluppi, Maria Teresa Casciaro, Fu Fhu, Elisa Esposito, Isabella Gilli, Serena Fazio, Jin Lan, Angelica Milito
tenore: Jing Ming Wang
baritono: Marcandrea Mingioni
pianoforte: Elisa Montipò
musiche di: G. Rossini, G. Donizetti, W. A. Mozart, J. Massenet, F. Lehar, C. Gounod, G. Verdi
in collaborazione con Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”

I prossimi appuntamenti saranno i seguenti:

9 luglio – Adorata creatura

12 luglio – Proiezione del film “La lucina”

14 luglio – Aurevoir Fontanesi

 

L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione

 
Tutti insieme per la nostra Città
 
Il concerto "Alif, Aleph, Alfa. Cantiamo e suoniamo insieme!" del prossimo 21 giugno (ore 21.30, ai Chiostri di San Pietro, con ingresso libero) è un'ideale continuazione del Progetto di successo e rilievo internazionale "Alif, Aleph, Alfa", debuttato a Reggio Emilia lo scorso 16 dicembre 2018, nell'ambito della XV edizione della rassegna "Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città". 
In quella memorabile giornata ebrei, cristiani e musulmani, dopo aver intonato alcune cantillazioni sacre nelle proprie rispettive lingue e tradizioni musicali, si fusero insieme per eseguire un brano composto per l'occasione da Emanuele Milani, allievo di composizione dell'Istituto Peri-Merulo.
 
Il Progetto, nato da un'idea dell'Ing. Alessandro Ovi e del Maestro Renato Negri, Direttore artistico di Soli Deo Gloria, sarà nuovamente caratterizzato dalla fusion di musicisti, con repertori e linguaggi musicali diversi, mossi dal desiderio di ascoltare e conoscere strumenti, melodie e tradizioni non europee. 
In occasione della Festa Europea della Musica, il concerto del 21 giugno, infatti, sarà una nuova ed importante tappa del Progetto iniziale. Più laica e leggera ma improntata agli stessi principi ispiratori: ebrei, cristiani e musulmani, dopo aver interpretato musiche delle rispettive tradizioni, si uniranno per cantare l'Inno alla Gioia, tratto dalla IX Sinfonia di L. van Beethoven, che, dal 1972, è divenuto l'Inno Europeo. Ufficialmente l'Inno prevede una esecuzione prettamente strumentale priva di testo ma, grazie alla presenza sul palco, di splendide voci soliste e di ben due cori, di cui uno di voci bianche, l’Inno Europeo verrà eseguito, da tutti i musicisti coinvolti, nella traduzione italiana di Arrigo Boito.
 
L'evento è reso possibile grazie alla collaborazione con Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli - Presidente Romano Prodi, Fondazione Solidarietà Reggiana, Centro Interculturale Mondinsieme, Istoreco.
 
Inoltre, il nuovo Progetto gode dell'ideale supporto del grande violoncellista di fama mondiale Yo-Yo-Ma, assieme al suo Silk Road Project, un'organizzazione no-profit creata dal violoncellista americano  nel 1998, con lo scopo di promuovere la collaborazione tra artisti e istituzioni attraverso lo scambio artistico multiculturale.
 
I protagonisti della serata reggiana
Sul grande palco allestito nel Chiostro grande di San Pietro si esibiranno:
il gruppo iraniano composto da  Dara Nowroozi (kitar), Elyar Tahouri (tar), Vahid E. Hosseini (setar), Reza Moafpoorian (tombak, darbuka, cajon);
la giovane soprano ebrea proveniente da Israele Ahava Katzin e l'attrice e cantante italiana di origini ebraica Cristina Miriam Chiaffoni che avrà anche il compito di presentare la serata;
il Coro di voci bianche CavriCanto, diretto da Ilaria Cavalca e accompagnato al pianoforte da Nicole Costoli, e il Coro Alif Aleph Alfa formatosi per questa occasione, diretto da Silvia Perucchetti e accompagnato al liuto da Leonardo Pini, interpreteranno musiche del nostro continente.
Contrappunteranno le voci gli strumentisti Simone Copellini alla tromba e al flicorno, e Patrizio Ligabue al didgeridoo e canto armonico
La serata avrà un ospite d'eccezione proveniente da Baltimora (Stati Uniti d'America), il jazzista americano di origini egiziane Todd Marcus il quale suonerà il clarinetto basso.
 
La Festa Europea della Musica.
Il 21 giugno del 1982, per iniziativa del Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia musicisti dilettanti e professionisti invasero strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Da allora la Festa Europea della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.
Dal 1985, definito Anno Europeo della Musica, la Festa si svolge annualmente in Europa e nel mondo. 
Dal 1995 inoltre, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono diventate le città fondatrici dell'Associazione Europea Festa della Musica. 
Nel 2016 in Italia la svolta. Grazie al lavoro di AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e alla presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali e Turistici, più di 280 città italiane hanno aderito al Progetto, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. 
Il 21 giugno, ogni anno, tantissimi concerti gratuiti di musica dal vivo,  con la partecipazione di musicisti di ogni livello e tipologia, si svolgono in tutte le città italiane, principalmente all'aria aperta. 
Gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, sono valori che contraddistinguono tutti i musicisti che aderiscono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente perché la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno. 
Nel 2018 le città che hanno partecipato all'evento sono state circa 700.
 
Scarica la locandina QUI
 
La rassegna reggiana “Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città” è promossa in collaborazione e con il contributo di:
 
Comune di Reggio Emilia
Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla, Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia di culto
Museo Diocesano di Reggio Emilia – Guastalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori
Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”
Reggio Iniziative Culturali
AERCO Associazione Emiliano-Romagnola Cori
Capella Regiensis
Italianclassics
FAI Fondo Ambiente Italiano
Comuni di Albinea, Bibbiano, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Quattro Castella, Rubiera, Sant’Ilario d’Enza, San Martino in Rio
Main sponsor BPER Banca
Sponsor tecnici Hotel Posta e Promusic
Direttore artistico Renato Negri
 
 
Si ringraziano

Lhoucine Bazine
Pierpaolo e Federico Bigi maestri d’organo e restauratori
Federico Braglia
Cristina Miriam Chiaffoni
Ivan Mario Cipressi
Alberto Denti
Matthias Durchfeld
Sara Ferraboschi
Stefano Ferretti
Fabrizio Fiori
Alberto Frizzi
Ginetta Gallusi
Primo Iotti
Lorenzo Iotti
Ahava Katzin
Morad Laaouni
Carlo Lombardini
Ferdinando Manenti
Cinzia Merletti
Giuliana Montanari
Luigi Montanari
Ali Nowroozi
Franco Orlandini
Carlo Perucchetti
Silvia Perucchetti
Fausto Pizzocchero
Alessandro Ravazzini
Mohamed Riyad
Olga Sassi e Francesco Giudici
Aberto Sermoneta
Adriana Silvia Serena
Fabio Tasselli
Antonio Vezzosi
Mohamed Youssef
Famiglia Boni Fontana
Famiglia Magnani
Famiglia Terenziani Codeluppi
Famiglia Ovi
Famiglia Pecorari
Famiglia Terrachini Sidoli
Famiglia Visconti Spallanzani
Casa Musicale Del Rio

Per informazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comune di Reggio Emilia
Servizo Servizi Culturali
tel. 0522 456249

Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla
Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia di culto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri - C. Merulo”
Sede “Achille Peri” di Reggio Emilia
tel. 0522 456782

Reggio Iniziative Culturali
tel. 0522 420804
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Open day all’Istituto Musicale Merulo sabato 1 giugno, dalle 15 alle 18
 
L’Istituto Musicale di Castelnovo Monti apre le porte alla cittadinanza sabato 1 giugno per far conoscere i propri corsi. Gli insegnanti della scuola saranno a disposizione di bambini e genitori dalle 15 alle 18 per far provare gli strumenti e raccontare come ci si avvicina al mondo della musica in tutte le sue forme.  L’istituto, che da oltre cinquant’anni è presente sul territorio montano, propone corsi di strumento (violino, violoncello, fisarmonica, pianoforte, tromba, trombone, clarinetto, flauto, chitarra), corsi d’insieme e d’orchestra, avviamento alla musica fin da piccoli con corsi dedicati. 
Un’opportunità per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica e offrire ai propri figli un’educazione musicale.

 

Vai all'inizio della pagina