Sabato 9 settembre il Conservatorio di musica nella sede “Merulo” di Castelnovo ne’ Monti apre le porte per offrire a giovani e famiglie la possibilità di conoscere più da vicino la scuola e offrire una panoramica dei corsi. 

Sono davvero tanti i buoni motivi per incoraggiare i bambini alla musica, sia rispetto all’ascolto che allo stesso studio di uno strumento musicale. La musica incide su diversi aspetti nello sviluppo del bambino dalle abilità linguistiche ed intellettive fino allo sviluppo sociale, emozionale e motorio. In qualunque contesto la musica può arricchire e rallegrare i nostri bambini e chi si prende cura di loro.

UN POMERIGGIO IN MUSICA
Dalle 15 alle 17,  ragazzi e famiglie potranno incontrare insegnanti e giovani allievi e provare ad avvicinarsi al mondo degli strumenti.

 

 

 

I CORSI ATTIVI A CASTELNUOVO NE' MONTI
Nella sede di Castelnovo sono attivi gli insegnamenti di clarinetto, flauto, chitarra, fisarmonica, pianoforte, percussioni, violino, violoncello, tromba.

E’ inoltre possibile frequentare corsi di teoria, canto corale, armonia e storia della musica. I corsi, organizzati per età e competenze, partono già dai tre anni con il Children music laboratory, per poi continuare con i corsi di formazione base (dai 6 anni), avanzato (dai 11 anni) e propedeutico afam (dai 16 anni), il corso preparatorio per entrare al livello universitario.

SCONTO SULLA ISCRIZIONE

C’è tempo fino al 25 settembre per iscriversi ai corsi della Sede "Claudio Merulo" di Castelnovo ne' Monti Merulo con riduzione del 25% sulla retta per chi si iscrive per la prima volta.
Le nuove iscrizioni e reiscrizioni per i corsi di FREP Base di chi già frequenta possono essere effettuate su Isidata o in Segreteria Didattica presso la sede provvisoria del plesso scolastico di via Sozzi 6, dal 3 al 31 luglio e dal 21 agosto al 23 settembre.
Le nuove iscrizioni e reiscrizioni per i corsi di FREP Avanzato di chi già frequenta possono essere effettuate su Isidata o in Segreteria Didattica presso la sede provvisoria del plesso scolastico di via Sozzi 6, dal 3 al 31 luglio e dal 21 agosto al 23 settembre.
Per informazioni e iscrizioni
Segreteria Didattica
via Sozzi 6, Castelnovo Ne' Monti (RE) 0522 610206
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.nemonti.re.it
 
DAL 25 AGOSTO AL 26 SETTEMBRE 2023
 
Torna la Summer School Dell'Istituto Peri-Merulo, il progetto che collocandosi fra agosto e settembre fa sì che l'attività formativa e concertistica del Conservatorio reggiano si sviluppi su tutti i dodici mesi dell'anno.
Come di consueto, la Summer consiste di corsi brevi ma intensivi, tenuti da docenti di rilievo internazionale e di concerti finali per i partecipanti, ai quali si aggiungono altri appuntamenti prodotti dall'Istituto.
Anche quest'anno, la Summer School coinvolgerà più località, essendo le attività ospitate nei comuni di Reggio Emilia, Castelnovo ne' Monti, e Ventasso (Ligonchio).
 
LOCATION
 
Un progetto che conferma la vocazione del Conservatorio reggiano alla diffusione della cultura musicale ad ampio raggio sul territorio.
La partecipazione ai corsi è gratuita per gli allievi interni del Conservatorio "A.Peri-C.Merulo" di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti, fino a esaurimento dei posti disponibili.
 
ISCRIZIONI
 
🖋️Per iscrizioni e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
VARIAZIONE DOCENTE SUMMER SCHOOL 2023: ARPA
 
Si comunica che per cause di forza maggiore il M° IVAN GOMEZ CERVANTES non potrà svolgere le lezioni previste e sarà sostituito dalla prof. FRANCESCA FRIGOTTO, docente del Conservatorio "Puccini" di La Spezia.
 

 

Va a tre studenti del nostro Conservatorio la Borsa di Studio Augusto Del Rio 2023
 
Premiazione 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎 𝐂𝐡𝐢𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐫𝐫𝐢𝐬 (ingresso libero)

Il prestigioso riconoscimento è nato per volontà della Casa Musicale Del Rio, in collaborazione con il Rotary Club di Reggio Emilia.
Il Premio nel 2023 è andato a tre studenti del Conservatorio "A.Peri-C.Merulo":

Federica Giani (violino)

Morgana Rudan (arpa)

Francesco Spina (chitarra)

rispettivamente allievi dei maestri Alessandro Ferrari, Davide Burani e Claudio Piastra.
 
Il riconoscimento viene annualmente consegnato da Luciano Del Rio, per ricordare la figura del padre Augusto, fondatore dell’azienda di famiglia nata nel 1924.
Ricordiamo che questa Borsa di Studio premia il migliore o i migliori allievi laureati al Biennio in qualsiasi categoria strumentale o vocale del Conservatorio.
In particolare i migliori considerando il voto più alto in una scala di merito che parte dal 110/110.
Vai all'inizio della pagina