Si chiama “Parole sonanti” l’interessante progetto educativo attivato dal Comune di Castelnovo Monti, in collaborazione con l’Istituto musicale Peri – Merulo, il Teatro Bismantova, e con il sostegno della Fondazione Manodori, che si svolgerà tra i mesi di agosto e settembre. Il corso si tiene a Castelnovo, ma è aperto a ragazzi dai 10 ai 13 anni di tutto il territorio dell’Unione Appennino.

Afferma l’Assessore alla Cultura Emanuele Ferrari: “Si tratta di un progetto a cui teniamo molto per diversi aspetti. Innanzitutto prosegue nella direzione di “aprire” l’Istituto Merulo al territorio dell’Appennino, attraverso un legame che da sempre rappresenta un punto di forza dell’Istituto Musicale. Inoltre crediamo che questa offerta formativa vada a intercettare una fascia d’età per la quale non è sempre facile trovare proposte coinvolgenti nel periodo estivo. Il progetto è stato presentato e poi appoggiato dalla Fondazione Manodori, che teniamo a ringraziare, e crediamo che l’aspetto più interessante sia che “Parole Sonanti” riesce ad unire diverse forme ed eccellenze artistiche del nostro territorio, con un approccio multidisciplinare in cui la musica diventa fattore di contatto e di incontro con il Teatro e la Biblioteca, per realizzare percorsi espressivi trasversali”.

Parole Sonanti è una serie di corsi, gratuiti, appunto tra musica e teatro: i posti disponibili sono 20 a settimana, ma è necessario prenotarsi. Sono previsti quattro moduli settimanali dal lunedì al venerdì: ogni giorno dalle 9 alle 11 si terranno i laboratori musicali e dalle 11 alle 13 i laboratori teatrali.

Dal 17 al 21 agosto il laboratorio musicale sarà dedicato ai "Giochi musicali ed esplorazioni sonore" con Sofia Volpiana, docente dell’ISSM Peri-Merulo. Il laboratorio teatrale “Il gioco e la maschera”, con Fabio Gaccioli (Eleuthera Teatro). Dal 24 al 28 agosto laboratorio musicale dal titolo "Canta, suona e componi musica" con Simona Guerini, docente dell’ISSM Peri-Merulo, e a seguire laboratorio teatrale “Il corpo poetico”, con Fabio Gaccioli. Dal 31 agosto al 4 settembre Laboratorio musicale "Avventure musicali" con Simona Guerini, poi Laboratorio teatrale “Un’esplosione di corpi parlanti” studio dell’espressività corporea e verbale, per inventare una storia al giorno, con Francesca Bianchi (Spazio EffeBi 19). Infine dal 7 all'11 settembre, laboratorio musicale "Inventa e improvvisa musica" con Daniele Bonacini, anche lui docente del Peri-Merulo, e laboratorio teatrale “La ballata degli oggetti viventi”, sull’uso, la ricerca e le infinite potenzialità dell’oggetto trasformista, con Francesca Bianchi. Il corso è gratuito e si terrà presso la Corte Campanini e gli spazi dell’Istituto Peri-Merulo, in via Roma 4 (in caso di maltempo al Teatro Bismantova). I ragazzi saranno organizzati in gruppi da massimo 10 persone. È possibile iscriversi a una o più settimane. Non è richiesta nessuna competenza specifica.

Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Crovi 0522 610204, biblioteca@comune.castelnovo-nemonti.re.it.

Si comunica che durante il mese di agosto la sede di Reggio Emilia dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Achille Peri" di via Dante 11 osserverà i seguenti orari di chiusura parziale o totale:

  • Dal 1° al 7 agosto 2020 apertura 8.00 - 15.30
  • Dall'8 al 16 agosto 2020 chiusura completa
  • Dal 17 agosto 2020 apertura ordinaria 8.15 - 20.00

La Biblioteca Musicale "Armando Gentilucci" osserverà i seguenti periodi di chiusura parziale o totale:

  • Orario estivo: la Biblioteca osserva un orario estivo (lun-sab 9.30-13.30) indicativamente fra la metà di luglio e l'inizio di settembre (date variabili)
  • Dal 1° al 16 agosto 2020 chiusura completa

Clicca QUI per l'orario completo della Biblioteca

La sede "Claudio Merulo" di Castelnovo ne' Monti dell'Istituto osserverà il seguente orario di chiusura:

  • Dal 1° al 31 agosto 2020 chiusura completa

 

 

Buone vacanze dai docenti e dal personale dell'Istituto "Peri-Merulo"!

La Biblioteca Musica "A. Gentilucci" dell'Istituto Peri-Merulo riapre il servizio di consultazione in loco!

Come per il prestito, dovrai prima prenotare sia i materiali che la giornata in cui verrai a consultarli:

- cerca i libri che ti interessano nel nostro nuovo catalogo: https://www.bibliotecagentilucci.it
- prenotali direttamente da lì cliccando sul bottone “Spazio personale” in alto a destra e seguendo questi passaggi: https://bit.ly/303hdgY

- oppure, scrivici: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonaci (lun-sab, 9.30-13.30): 0522456772

DOVE
Dato che la Biblioteca è attualmente chiusa al pubblico, lo spazio per la consultazione in loco è allestito al piano terra nel primo chiostro di S. Domenico (entrando dalla strada ci vedrai proprio di fronte a te), allo sportello già attivo per prestito e restituzione.

PRESTITI
Da lunedì 6 luglio 2020 è attivo il servizio di prestito!
Richiedi il prestito di libri e dischi usando il nostro nuovo portale: una volta prenotata giornata e fascia oraria in cui verrai a prenderli, ti aspettiamo per il ritiro tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle 11 alle 13, allo sportello allestito al piano terra nel primo chiostro di S. Domenico.
Docenti e allievi dell’Istituto Peri-Merulo coinvolti nelle prossime sessioni di laurea e di esame potranno continuare a ricevere i materiali in prestito anche al di fuori della fascia oraria 11-13 attraverso la portineria, previ accordi con il personale della Biblioteca.

RESTITUZIONI
Per riconsegnare non è necessario prenotare orario o giornata: puoi farlo tutti i giorni dalle 11 alle 13 al punto prestito/riconsegna.

ALTRI SERVIZI
Siamo sempre disponibili via mail e telefono (dal lunedì al sabato, ore 9.30-13.30) per ricerche bibliografiche, informazioni, fornitura di scansioni in document delivery (nei limiti della normativa vigente) e prestito interbibliotecario.

TUTORIAL
Come richiedere e prenotare prestiti e consultazioni online:
https://www.bibliotecagentilucci.it/opacREA/article/tutorial-prenotazioni

INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 0522456772
https://www.bibliotecagentilucci.it

Vai all'inizio della pagina