L'Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "Achille Peri - Claudio Merulo" conferisce nelle discipline musicali titoli riconosciuti: "di competenza" nella fascia pre-accademica della Formazione Ricorrente e Permanente FREP (FREP Base e FREP Avanzato) e diplomi di primo e secondo livello nella fascia accademica dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica AFAM (Propedeutico AFAMTriennio AFAM e Biennio AFAM).

I diplomi accademici sono equiparati dalla L. 508/99 al sistema universitario.

MASTER II LIVELLO

L’istituzione di Master di II livello rappresenta, nel contesto di una realtà appena approdata alla statizzazione, il più coerente momento di valorizzazione e ulteriore crescita del proprio ruolo nel panorama della formazione musicale nazionale e internazionale.


L’attivazione di Master di II livello affianca al corpo docente già qualificato del conservatorio un altro nucleo di insegnanti prestigiosi. Agisce quindi come fattore moltiplicatore delle valenze migliori della scuola come contesto formativo ottimale e alimenta e rende ancor più viva la dimensione del confronto e dell’aggiornamento nelle diverse scuole strumentali nei loro gradi più avanzati. Un aspetto questo determinante per gli allievi, nel continuo evolversi della materia musicale, che è legata al costante mutare degli scenari artistico-culturali e professionali ampiamente intesi e propone inevitabilmente in questi anni di pervasiva globalizzazione sempre nuovi paradigmi e sfide cui rispondere con standard didattici competitivi.
Finalità.


Il master offre un percorso di perfezionamento che arricchisce la formazione musicale universitaria e che, completandola, favorisce l’accesso al mondo del lavoro.

Lo studente affronta infatti percorsi altamente professionalizzanti per perfezionare e approfondire gli aspetti teorico-pratici della sua formazione, acquisendo strumenti ulteriori indispensabili per l’accesso alla professione.


Obiettivi
- conseguire l’insieme delle conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale
del musicista;
- rispondere alle esigenze provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni;
- alta formazione degli interpreti attraverso il contatto con docenti in possesso di significativa
esperienza nazionale ed internazionale;
- possibilità di finalizzare l’esperienza di studio nell’ambito di stagioni concertistiche interne e
coordinate con soggetti partner esterni;
- perfezionamento di specifici repertori;
- approfondimento dell’analisi teorica e storica per una consapoevolezza artistica ed esecutiva
superiore.


Ulteriori obiettivi riguardano la creazione di profili professionali per i quali la specializzazione costituisce un valore aggiunto: interpreti del repertorio solistico e cameristico; docenti; collaboratori alla programmazione e organizzazione delle attività di istituzioni preposte alla produzione musicale; esperti nelle attività didattico-musicali; coordinatori di progetti musicali nelle scuole di ogni ordine e grado.

 

ALLEGATI UTILI

PIANO ANNUALE MASTER 2023-2024

Per l'Anno Accademico 2023-2024 abbiamo attivi 3 MASTER di II LIVELLO approvati dal Ministero Università e Ricerca, che si terranno con durata annuale presso il nostro Istituto.

SCOPRI I MASTER IN VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO

 

ISCRIZIONI
 
 
Le richieste di iscrizione vanno effettuate tramite la piattaforma  Isidata entro il 30 settembre 2023.
Tassa di ammissione 70 euro e retta d'iscrizione 2.500 euro
Master di II livello Violino scadenza 30 settembre 2023 per le domande, con prova di ammissione fissata il 5 ottobre 2023.
 
Si specifica che ogni domanda deve essere corredata dai seguenti documenti, che andranno inviati via e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
-Curriculum Vitae
-Programma musicale
-Autocertificazione attestante il conseguimento del titolo di studio redatta secondo la normtiva vigente
-Elenco dei titoli artistici e professionali, in particolare di quelli attinenti i contenuti del master
-Ricevuta del versamento del contributo di iscrizione all'esame di ammissione
 

 

Vai all'inizio della pagina