Avvisiamo gli Utenti che nei mesi estivi, l'apertura della Biblioteca subirà le seguenti variazioni
- da venerdì 24 giugno a sabato 16 luglio 2022: apertura 9.30-18
- da lunedì 18 luglio a sabato 30 luglio: apertura 9.30-13.30
- chiusura completa da lunedì 1 agosto a mercoledì 17 agosto compresi
- da giovedì 18 agosto a sabato 3 settembre: apertura 9.30-13.30
Riprenderemo l'orario continuato invernale 10.30-19 da lunedì 5 settembre 2022.
Scopri tutti i nostri servizi: https://www.bibliotecagentilucci.it/opac/article/orari-e-servizi/orari
SCARICA IL CARTELLONE DELLA RASSEGNA
Si scrive col dittongo æ e si pronuncia alla latina “Musice Civitas”. È la stagione estiva di concerti dell’Istituto Superiore di Studi musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Musicæ Civitas”, che torna in grande stile con l’edizione 2022.
Nel titolo della rassegna il senso stesso dell’iniziativa, un contributo del Conservatorio reggiano ai contenuti delle proposte culturali in campo musicale per la comunità, offerto grazie alla qualità di una selezione dei propri allievi che si cimenteranno in undici concerti a ingresso gratuito nel Chiostro Morris, presso la sede della Scuola.
Tanti solisti ed ensemble che faranno partecipe la città della qualità della formazione musicale sviluppata all’interno del “Peri-Merulo”, considerata una delle realtà più significative del settore a livello nazionale. Un luogo sì di crescita culturale e professionale e però anche centro di produzione di eventi musicali sempre di valore qualitativo assicurato.
Non si tratta di saggi interni, sono veri e propri concerti eseguiti da allievi e allieve che hanno già carature artistiche di primo piano e frequentano gli anni accademici della cosiddetta AFAM, l’Alta Formazione Musicale, cioè i trienni e bienni di specializzazione universitari.
Molti di loro sono già vincitori di concorsi e militano in importanti orchestre e formazioni, avendone superato le selezioni.
Il primo appuntamento sarà martedì 21 giugno e l’ultimo venerdì 29 luglio. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 19, saranno a ingresso gratuito compatibilmente con i posti disponibili e senza necessità di prenotazione. Non saranno neanche necessarie le mascherine, in base alle ultime norme disposte dal Governo.
Concerto inaugurale con il chitarrista Francesco Spina e il Duo Les Étoiles costituito da Elena Laffranchi alla viola e Camilla Finardi alla chitarra. In programma musiche di Villa-Lobos, Barrios Mangoré, Paganioni, Rzapebay e Ugoletti.
L’attività dell’Istituto Peri-Merulo è sostenuta dalla Fondazione Manodori e la stagione “Musicæ Civitas” è inserita nella programmazione di RESTATE 2022.
In caso di maltempo i concerti si terranno nell’adiacente Sala delle Carrozze.
Per informazioni: Istituto “Peri-Merulo” Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0522 456771 o visitare il sito web www.peri-merulo.it o seguire l’attività della scuola sulle sue pagine social di Facebook e Instagram.
Di seguito il programma completo della stagione:
Martedì 21 giugno ore 19
Francesco Spina chitarra
Duo Les Étoiles
Elena Laffranchi viola
Camilla Finardi chitarra
Musiche di H. Villa-Lobos, A. P. Barrios Mangoré, N. Paganini, F. Rebay, P. Ugoletti
Martedì 28 giugno ore 19
Paolo Aloisi, Pietro Bolognini, Federica Franchi, Francesco Gaspari, Myroslava Ishchenko, Agnese Rava, Gandhi Saad, Mostafa Saad,
Alessandro Sevardi, Giulia Soli violini
al pianoforte M° Mari Fujino
Musiche di N. Paganini, P. de Sarasate, H. Wieniawski, T. A. Vitali, J. Brahms, H. Vieuxtemps, L. van Beethoven, E. Ysaÿe
Venerdì 1 luglio ore 19
Quartetto Levitas
Anna Giaroli violino I
Anna Satta violino II
Maria Vittoria Delsante viola
Marta Premoli violoncello
Quartetto Motus
Giulia Soli violino I
Agnese Rava violino II
Dario Carrera viola
Margherita Curti violoncello
Musiche di W. A. Mozart, R. Schumann
Martedì 5 luglio ore 19
Ensemble dell’Istituto Superiore di Studi Musicali
di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri - C. Merulo”
Musiche di D. Ratti, B. Zappettini, F. Maturani, S. Tarubarova, N. Anzivino, A. Gorgò, F. Salcuni, V. M. B. Sonnet, E. Dudau. M. E. Righi, G. Crumb
Venerdì 8 luglio ore 19
Ensemble di Flauti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali
di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri - C. Merulo”
Claudia Piga, Giacomo Galvani, Chiara Zini, Chiara Bigi,
Benedetta Mazzacani, Clair d’Incá, Alessandra Castagnetti,
Margherita Russo, Francesca Bizzocchi, Beatrice Gozzi,
Christian Sestito, Maddalena Boni, Giulia Schifani,
Benedetta Polimeni, Letizia Spaggiari, Alice Benassi
Proff.sa Giovanna Mambrini
Prof. Fulvio Fiorio
Musiche di J. Sibelius, E. Elgar, J. Strauss, C. Sevardi, G. Rossini
Martedì 12 luglio ore 19
Quartetto di Arpe “Voïd”
Maria Vittoria Domenichini, Angelica Esposito,
Alice Ferrari, Nicole Pedroni
Musiche di A. Vivaldi, G. Bizet, E. Granados, C. Salzedo, P. D. Paradisi, A. R. Ortíz, J. Press
Venerdì 15 luglio ore 19
Alina Trush Volodymyrivna, Kseniia Maslo Oleksandrivna,
Irina Pavlishin Olegivna pianoforte
Musiche di J. S. Bach, B. Smetana, A. N. Skrjabin, S. Ė. Bortkevič, F. J. Haydn, F. Chopin, I. N. Šamo, L. van Beethoven
Martedì 19 luglio ore 19
Quartetto di Violoncelli
Marta Premoli, Margherita Curti, Sofia Volpiana, Silvia Lazzarotto
Musiche di G. Verdi, A. Piazzolla, G. Fauré, A. Vivaldi, R. Wagner, S. S. Prokof’ev, J. Dejardin, C. Saint-Saëns, S. Barber
Venerdì 22 luglio ore 19
“Fantasie francesi”
Un viaggio tra le suggestioni del grande repertorio francese
Trio Mirages
Claudia Piga flauto, Marta Premoli violoncello, Morgana Rudan arpa
Musiche di G. Fauré, M. Ravel, G. Bizet, A. Jolivet, C. Saint-Saëns, C. Debussy
Martedì 26 luglio ore 19
SeaSun Duo
Roberto Mennella chitarra, Lucia Furlotti marimba
Duo di chitarre
Timothy Rondanini, Leonardo Pini
Duo Ruyi
Alice Zhongyue Hu chitarra, Margherita Russo flauto
Musiche di A. Piazzolla, C. Bizet / F. Borne, F. Schubert, D. Scarlatti, L. Brouwer, F. Spinacino, M. de Falla, F. Couperin
Venerdì 29 luglio ore 19
“Dieci miglia di fiori di pesco”
Selezione di brani tratti dalla letteratura vocale cinese classica
e popolare eseguita dagli allievi cinesi di Canto dell’Istituto
Yusen Hong, Jiaxuan Zhang soprani
Weixiang Wang, Xiang Fu, Lijia Yao tenori
Yifu Zeng, Donglin Wei baritoni
Luocheng Shi, basso
al pianoforte M° Roberto Cancemi, M° Nicola Fratti
L’organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche
al programma dovute a cause di forza maggiore.
----------------------------------------------------------------------------------------------
M° Corrado Sevardi
Segreteria di Direzione e Area ufficio stampa e comunicazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0522 456779
dott.ssa Gloria Annovi
Ufficio stampa e comunicazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 24 giugno l’attrice Gaia De Laurentiis condurrà il grande evento “Freedom for the HeArts” ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia con l’Orchestra del Conservatorio diretta da Marco Boni, direttore onorario dell’Orchestra da Camera del Concertgebouw di Amsterdam e docente dell’Istituto.
In scena anche i danzatori di Agora Coaching Project, con la direzione artistica e le coreografie di Michele Merola ed Enrico Morelli.
La serata è in onore di chi a reso possibile il progetto del conservatorio “Peri-Merulo” di accoglienza di quindici profughe da accademie e conservatori nazionali ucraini, unico in Italia per modalità e impiego di risorse...
… e per la presentazione ufficiale della donazione dell’opera pittorica “Chlorophelia” di Omar Galliani, celebre artista reggiano ospitato anche agli Uffizi di Firenze, i cui proventi arriveranno all’istituto e all’Associazione “Hémed” con l’incasso della serata, grazie all’Associazione “AmARe”.
Libertà per i cuori, per le arti, per i popoli.
Sarà una festa di musica, danza arte e solidarietà l’evento “Freedom for the HeArts” condotto dall’attrice Gaia De Laurentiis che l’Istituto Musicale di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Peri-Merulo” offrirà alla città il 24 giugno ai Chiostri di San Pietro.
L’Orchestra, più un organico di percussioni e voce del Conservatorio reggiano e la compagnia Agora Coaching Project, con la direzione artistica e le coreografie di Michele
Merola ed Enrico Morelli, saranno i protagonisti sulla scena. L’Orchestra sarà diretta dal maestro Marco Boni, direttore onorario dell’Orchestra da Camera del Concertgebouw di Amsterdam, nonché docente dell’Istituto.
Ma di protagonisti la serata ne avrà molti, perché riunisce in un unico evento spettacolare di rara bellezza, in un contesto architettonico mozzafiato, un tasso di contenuti e significati che proiettano il “Peri-Merulo” alla ribalta nazionale, grazie alla propria attività di eccellenza della formazione musicale e come centro produttivo e di progettualità, fra le dimensioni valoriali della musica e dei temi socio-rilevanti più alti.
Un progetto d’accoglienza di musicisti profughi unico in Italia
Una realtà musicale che, a pochi mesi dalla notizia dell’accoglimento da parte del Ministero dell’Università della sua “promozione” a Conservatorio statale, diventa infatti protagonista di un progetto di accoglienza per profughi da territori di guerra unico a livello nazionale per modalità e impiego di risorse. Un’iniziativa che grazie alla collaborazione dei più alti livelli istituzionali fra Consolato italiano in Ucraina, Prefettura, Questura ha fatto giungere a Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti quindici fra studentesse e docenti dalle più prestigiose istituzioni musicali di quel Paese per offrire loro alloggi, sostentamento e possibilità di continuare l’attività didattica. Ciò anche grazie alla fondamentale collaborazione di realtà impegnate del territorio come Dimora d’Abramo, Casa “Betania”, la Fondazione “Giulia Maramotti”, nell’alveo di una fattivo sostegno delle amministrazioni locali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.
Nel programma della serata è inserito con grande forza simbolica a questo proposito il brano “Weeping for a dead love” della compositrice ucraina Anna Pidgorna per voce e percussioni, che sarà eseguito da un organico del Peri-Merulo comprendente due delle studentesse ucraine ospitate proprio grazie a questo progetto.
Un evento dedicato ai benemeriti dell’Istituto in questa fase fortempente espansiva
Dopo due anni di covid che hanno devastato con particolare accanimento proprio gli scenari della scuola come quelli dello spettacolo, l’Istituto di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti risponde in questa fase con un incremento delle iscrizioni al prossimo anno con numeri da città metropolitana e con ennesimi successi di propri allievi in concorsi e audizioni di orchestre prestigiosi. Rilancia con agevolazioni sulle rette, investimenti infrastrutturali e interviene da protagonista sul fronte della solidarietà internazionale.
Questo suo radicamento e l’eccellenza in campo formativo sono fra i motivi che permettono che ancora altri temi arricchiscano questo evento, voluto dai vertici dell’Istituto in onore e ringraziamento di tutti coloro che a vario titolo ne sono amici benemeriti per il sostegno e la generosità che mostrano verso la sua missione.
Omar Galliani dona l’opera “Chlorophelia” grazie all’associazione AmARe
Si colloca infatti in questo contesto di vicinanza alla comunità, di comunanza valoriale negli obiettivi culturali con la sensibilità diffusa della terra reggiana, l’altra grande sfaccettatura di questa serata. Il concerto sarà infatti anche l’occasione per ufficializzare la donazione dell’opera pittorica “Chlorophelia” di Omar Galliani, l’artista reggiano ospitato anche agli Uffizi di Firenze, i cui proventi arriveranno all’Istituto e all’Associazione “Hémed” con l’incasso della serata, grazie all’Associazione “AmARe”, che ha promosso questo altro importante progetto solidale, incastonato preziosamente nel presente della realtà del Conservatorio.
A suggellarlo, in programma fra i brani della serata ci sarà la prima esecuzione assoluta di un lavoro del giovane compositore Marco Elia Righi, allievo dell’Istituto, ispirata proprio a “Chlorophelia” e che troverà una dimensione scenica nelle coreografie dei succitati Michele Merola ed Enrico Morelli che potranno svilupparsi nei magnifici spazi dei Chiostri benedettini di San Pietro, uno dei complessi rinascimentali più belli della regione Emilia Romagna.
La vendita dei biglietti sarà a cura della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia: clicca QUI per l'acquisto